La mia vita è tutta un film.

Manchester by the sea.

Manchester by the sea è tutto il dolore nello sguardo di Lee. Da qui traspare il senso di una vita che si trascina in una quotidianità fatta di solitudine e lavoro. Se non che la responsabilità di un nipote gli piove addosso e non può schivarla, anche se si sposta. Fare da padre a un nipote non è nelle sue corde, anche perché padre lo è stato ma non lo è più. E il ricordo riaffiora dal quel mare grigio che costeggia un paesaggio già grigio di suo. Ma Lee non ce la fa, ci prova ma non ci riesce. C’è una ex moglie che lo ama ancora e un nipote che lo vorrebbe vicino, ma la sua quotidianità è fatta solo per respingere sentimenti, affetti, responsabilità. E c’è da capirlo. La sua vita si trascina e non vuole che il giovane Patrick cada giù con lui. Riuscirà Patrick ad accettare il suo rifiuto? Noi sicuramente sì. Un Oscar al protagonista, sincero come la sua sofferenza.

L’IVA funesta.

Come aprire la partita IVA e vivere felici? No. Come aprire la partita IVA e sopravvivere felici. Se pensi di fatturare tanto, sappi che ti stai sbagliando, o meglio quel “tanto” diventerà, intorno a giugno, pochissimo. Questo libro è un mix tra un saggio esistenziale e una guida per novelli freelance. Sì, perché per essere […]

La pazza gioia.

Ci diamo alla pazza gioia! Stiamo cercando un po’ di felicità! E dove si trova? Si trova nei posti belli, nelle tovaglie di Fiandra, nei vini buoni, nei bicchieri di cristallo, nelle persone gentili. Sono nata triste, e allora curatemi! Beatrice e Donatella sono pazze. O forse sono solo più fragili di altre donne. Ricca […]

Intima apparenza.

Racconti che iniziano e che a volte non finiscono. Un po’ Carver, un po’ Borges, un po’ Munro, un po’ niente di tutto ciò. Perché Edith Pearlman, ci racconta la vita a modo dei suoi personaggi. Un cappello che stabilisce il destino delle ragazze da marito, un amorino simbolo di un tradimento, una donna che […]

L’arminuta.

L’arminuta è la ritornata. Ma non sa perché. E’ stata restituita senza motivo apparente alla sua famiglia di origine. Poveri, diversi, anaffettivi, così lontani dalla sua mamma (forse) e dal suo papà (forse). Le basta poco per abituarsi, per affezionarsi alla sorella, per piangere la morte di un fratello che non sapeva neanche di avere. […]