La mia vita è tutta un film.

La pazza gioia.

La pazza gioia

Ci diamo alla pazza gioia! Stiamo cercando un po’ di felicità!

E dove si trova?

Si trova nei posti belli, nelle tovaglie di Fiandra, nei vini buoni, nei bicchieri di cristallo, nelle persone gentili.

Sono nata triste, e allora curatemi!

Beatrice e Donatella sono pazze. O forse sono solo più fragili di altre donne. Ricca e nobile una, madre e povera l’altra. La vita le ha messe di fronte a mille difficoltà, ma una cosa le accomuna, oltre alla pazzia: uomini che si sono approfittati di loro. Padri inesistenti, capi privi di scrupoli, amanti senza remore. Che siano diventate pazze con il tempo o che lo siano sempre state poco importa, anche loro avranno diritto ad un barlume di felicità. Per Beatrice sarà ritornare momentaneamente nel suo agio, per Donatella rivedere l’unico vero uomo della sua vita: il figlio che non potrà mai tenere con sé e che allora si permette di osservare e di amare da lontano. E fanno tutto questo insieme, come due amiche così diverse ma così uguali. Ci sarà il lieto fine o la tragedia che si respira fin dall’inizio del film? Prevarrà la follia o la razionalità di tornare a farsi curare dove almeno qualcuno ha voluto loro un po’ di bene? Donatella quando si racconta di sé ci dice “Sono nata triste, e allora curatemi!” Chissà se qualcuno ascolterà il suo, che poi è il loro, grido di aiuto.

Da dove la vita è perfetta.

A Bianca ti affezioni subito. Non è ancora nata e già fai il tifo per lei. Vorresti che rimanesse con la sua mamma, ma il lieto fine lo senti lontano. Adele, anche se porta le zeppe, il trucco pesante, i vestiti improbabili, con i suoi 17 anni ti piace, vorresti proteggerla. Anche Dora ti fa […]

Gli anni.

La pillola anticoncenzionale, l’Algeria, de Gaulle, Juliette Gréco, il Tour de France, Sartre e Simone de Beauvoir, Chirac, il ’68, l’Europa e la cortina di ferro, Ultimo tango a Parigi, Miterrand, le banlieue, l’11 settembre… Ieri e oggi, foto in bianco e nero e l’avvento di internet. Politica e famiglia si intrecciano con sentimenti e cambiamenti. […]

Cleopatra va in prigione.

“Invece di rispondermi dice che, nella vita, ogni donna ha diritto a due grande amori, hanno ragione le telenovele argentine.” Caterina aveva due sogni: fare la ballerina e aprire un night club. Entrambi si sono infranti. La danza classica è diventata lap dance e il night è stato chiuso. Aurelio è il suo fidanzato ed […]

Sui passi di Francesco.

Io pensavo di saper scrivere. Diego Fontana sa scrivere. Ho iniziato il suo libro in metropolitana, una mattina andando al lavoro, e subito ho intrapreso quel viaggio insieme a lui. Avrei voluto qualche fermata in più per continuare a leggere. Ero in tenda con lui, mangiavo panini e bevevo vino rosso con lui, raccoglievo fichi con […]